Dalla riserva matematica tempo per compensare

Pubblicato il 12 aprile 2008 Le compensazioni tra l’imposta sulle riserve matematiche e le ritenute effettuate sui rendimenti di capitale da corrispondere in dipendenza dei contratti di assicurazione sulla vita e le imposte sostitutive sui rendimenti di capitale indicati all’articolo 44, comma 1, del Tuir possono essere effettuati senza limiti di tempo e non entro cinque anni. Inoltre, le eccedenze non possono essere richieste a rimborso ai sensi dell’articolo 38 del Dpr n. 602/73 o dell’articolo 21 del Dlgs n. 576/92, in quanto l’attività della compagnia continua a maturare debiti. La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 146/E del 10 aprile scorso. Nel documento di prassi si specifica che non è possibile chiedere il rimborso delle eccedenze di imposta neanche se viene effettuata la rinuncia all’applicazione diretta dell’imposta sostitutiva del 12,5% sui redditi corrisposti sulle assicurazioni vita.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy