Dalla trasparenza perdite in “nota”

Pubblicato il 13 giugno 2006

Nella sostanza, il contenuto del documento interpretativo n. 2 al Principio contabile 25, relativo alla “Contabilizzazione del consolidato e della trasparenza fiscale”, approvato dall’Oic il 30 maggio, è la contabilizzazione delle imposte sul reddito, nonché l’Irap (che nulla ha a che spartire con le imposte su reddito, dunque per essa la tassazione consolidata non ha alcuna rilevanza) nei due nuovi istituti fiscali opzionali ora richiamati.

La trasparenza di cui all’articolo 115, consente alle società di capitali partecipate da altre società di capitali di imputare il reddito complessivo prodotto direttamente in capo ad ogni socio, in proporzione alla quota di partecipazione agli utili e indipendentemente dall’effettiva percezione degli stessi. L’esercizio dell’opzione permette alla partecipata e alle partecipanti di assolvere l’Ires attraverso il consolidamento proporzionale, in capo al socio, del reddito della società trasparente, per la quota che gli spetta. Nelle società di persone la trasparenza è il regime naturale e obbligatorio e il socio ha diritto a percepire immediatamente gli utili che risultano dal bilancio dopo l’approvazione del rendiconto, mentre la trasparenza delle società di capitali è facoltativa e ad approvare il bilancio, deliberato sulla distribuzione degli utili, è sempre l’assemblea.

La principale regola contenuta nel documento interpretativo con riguardo alla contabilizzazione del regime previsto dagli articoli 117 e seguenti del Tuir è quella per cui le imposte, indipendentemente dal soggetto tenuto al pagamento, devono essere imputate nei conti economici delle società cui si riferiscono.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy