Dall’avvocato contributi in calo

Pubblicato il 24 agosto 2006

Il quotidiano prosegue la sua indagine, ormai costante, sulle Casse di previdenza dei professionisti. La prima inchiesta approfondita del Sole-24 Ore risale al 1997 e da allora l’analisi è stata ininterrotta per tener conto dell’evoluzione degli enti, diventati investitori finanziari di tutto rispetto. L’inchiesta di quest’anno ha messo in luce, nel periodo 1996-2005, la crescita sensibile degli iscritti di alcune Casse, per esempio avvocati, dottori commercialisti, ingegneri e architetti. Ma nonostante l’aumento degli iscritti, le entrate per contributi viaggiano a velocità più ridotta rispetto alle uscite per prestazioni. Per quanto riguarda gli avvocati, si segnala, inoltre, che è diminuito il contributo medio anche se il reddito complessivo è aumentato. Mentre per dottori commercialisti e ragionieri, che hanno alzato le aliquote, il contributo medio è più che raddoppiato. Tuttavia, non si può non tener conto del fatto che la forbice tra chi ha redditi elevati e i giovani che hanno entrate molto ridotte, e che nei primi tre anni pagano la metà del contributo minimo, si è notevolmente allargata. L’inchiesta proseguirà anche nei prossimi giorni e farà il punto anche sulle Casse istituite in base al decreto legislativo 103/96.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy