Danno catastrofale solo in presenza, tra il sinistro e la morte, di uno stato di coscienza della vittima

Pubblicato il 25 aprile 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6273 depositata il 20 aprile 2012, è intervenuta in materia di danno “catastrofale”, il danno, cioè, conseguente alla sofferenza patita dalla persona che lucidamente assiste allo spegnersi della propria vita, ribadendo come, in caso di morte della vittima a poche ore di distanza dal verificarsi di un sinistro stradale, il relativo risarcimento può essere riconosciuto agli eredi, a titolo di danno morale, “solo a condizione che sia entrato a far parte del patrimonio della vittima al momento della morte”.

In tale contesto - continua la Corte - gli interessati devono fornire la prova della “sussistenza di uno stato di coscienza della persona nel breve intervallo tra il sinistro e la morte”; in assenza di tale stato di coscienza, infatti, la lesione del diritto alla vita non è suscettibile di risarcimento, neppure sotto il profilo del danno biologico, a favore del soggetto che è morto, “essendo inconcepibile l’acquisizione in capo a lui di un diritto che deriva dal fatto stesso della morte”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy