Danno da inquinamento, va provato il nesso causale

Pubblicato il 21 aprile 2015 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione resa il 16 aprile 2015 relativamente al ricorso Smaltini contro Italia, ha dichiarato irricevibile la domanda avanzata da una donna italiana, colpita da leucemia, la quale lamentava che la sua malattia fosse dovuta all'inquinamento ambientale provocato dall'Ilva di Taranto.

La Corte europea, in particolare, ha rilevato come le doglianze della donna fossero incentrate non tanto sul fatto che le autorità italiane avessero omesso di prendere le misure legali o amministrative per proteggere il proprio diritto alla vita, ma sulla circostanza che le autorità medesime non avessero constatato l'esistenza di un nesso causale tra le emissioni inquinanti dell'Ilva e la sua malattia.

Tenuto conto di queste circostanze, e fatti salvi i risultati di futuri studi scientifici, la Corte ha, quindi, concluso per la mancata dimostrazione, da parte della ricorrente, "alla luce delle conoscenze scientifiche disponibili al momento dei fatti di causa", che l'obbligo del Governo di proteggere la sua vita, ai sensi dell'articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e sul piano procedurale, fosse stato trascurato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy