Danno da morte del congiunto da personalizzare

Pubblicato il 18 dicembre 2014 Nel testo della sentenza n. 26590 del 17 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha sancito che, nella liquidazione dei danni non patrimoniali subiti dagli eredi per la morte di un loro congiunto per malattia professionale – nella specie mesioteloma polmonare – l'organo giudicante nel merito è tenuto, nella valutazione equitativa di detti danni ex articoli 1126 e 2059 del Codice civile, ad individuare dei validi criteri di giudizio parametrati alla specificità del caso in esame.

Detti criteri, conseguentemente, dovranno essere funzionalizzati ad una personalizzazione dei danni, non conseguibile, invece, attraverso standars valutativi delle tabelle normative o di quelle del Tribunale di Milano.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy