Danno da nascita malformata da riconoscere "iure proprio" al neonato

Pubblicato il 06 ottobre 2012 Con la sentenza n. 16754 del 2 ottobre 2012, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, è intervenuta per affermare il danno da nascita malformata da riconoscere “iure proprio” al neonato, “allorché l’errore colpevole del medico non abbia evitato, od abbia concorso a non evitare, l’evento”; tale diritto è stato ritenuto fondato dai giudici di legittimità sulla base degli articoli 2, 3, 29, 30 e 32 della Costituzione.

Con la medesima pronuncia, la Suprema corte ha altresì riconosciuto sussistere la responsabilità sanitaria del medico anche nei confronti dei genitori e dei fratelli e sorelle del neonato nelle ipotesi in cui, una volta richiesto un accertamento diagnostico circa le eventuali malformazioni genetiche del feto, lo stesso ometta di fornire una completa informazione in ordine a tutte le possibili indagini esperibili e circa l’alta percentuale di “false negatività” dell’esame prescelto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy