DAT. Regolamento Banca dati nazionale in Gazzetta

Pubblicato il 20 gennaio 2020

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’atteso decreto del ministero della Salute con il Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

Il Decreto ministeriale n. 168 del 10 dicembre 2019 stabilisce le modalità di raccolta delle copie delle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) nella Banca dati nazionale, istituita presso il ministero della Salute.  

Con lo stesso, sono definiti anche il funzionamento e i contenuti informativi della predetta Banca dati nonché le modalità di accesso alla stessa da parte dei soggetti legittimati.

Testamento biologico: raccolta in Banca dati nazionale

La Banca dati ha come obiettivo quello di effettuare la raccolta di copia delle disposizioni anticipate di trattamento, garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca e di assicurare la piena accessibilità delle stesse sia da parte del medico che ha in cura il paziente, allorché per questi sussista una situazione di incapacità di autodeterminarsi, sia da parte del disponente sia da parte del fiduciario nominato.

La Banca dati nazionale DAT - introdotte, nel nostro ordinamento, con Legge n. 219/2017, cosiddetta legge sul biotestamento - verrà alimentata:

Il decreto del ministero della Salute n. 168/2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2020 ed entrerà in vigore il 1° febbraio 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy