Dati autocertificati al bonus del 36%

Pubblicato il 13 novembre 2007

In seguito ad un’istanza di interpello presentata dalla direzione regionale dell’Umbria, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 325 di ieri, ha chiarito che lo sconto Irpef del 36% spetta anche se, in luogo della dichiarazione di inizio attività (Dia), si presenta un’autocertificazione nella quale si attesta che, per i lavori ammessi al beneficio, non è richiesto alcun titolo abilitativo per realizzare l’intervento di ristrutturazione edilizia. Per fruire della detrazione del 36%, prima di iniziare i lavori edili, i contribuenti devono inviare al Centro operativo di Pescara, con raccomandata, la comunicazione di inizio lavori redatta sul modello ad hoc. Alla comunicazione va allegata una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, a norma dell’articolo 47 del Dpr 445/2000. La sottoscrizione della dichiarazione può no essere autenticata se accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy