Dati sensibili, tutela rafforzata anche in banca

Pubblicato il 28 dicembre 2017

Sia i soggetti pubblici che le persone giuridiche private, come le banche, sono tenuti all’osservanza di particolari tutele nel trattamento dei dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute dei clienti. Questo anche quando agiscano rispettivamente in funzione della realizzazione di una finalità di pubblico interesse o in adempimento di un obbligo contrattuale.

Detti dati sensibili, in particolare, possono essere trattati solo mediante modalità organizzative, quali tecniche di cifratura o criptatura, che rendano non identificabile l’interessato.

Così le Sezioni Unite civili di Cassazione, nel testo della sentenza n. 30981 depositata il 27 dicembre 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy