Datori di lavoro, i modelli 770 equivalgono a dichiarazioni rese all'Inps

Pubblicato il 30 agosto 2017

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20455 depositata il 28 agosto 2017, accoglie il ricorso dell'Inps, secondo il quale l'invio dei modelli 770 al Fisco può avere un'efficacia interruttiva sul termine di prescrizione dei crediti contributi dell'Istituto di previdenza nazionale.

Debiti contributivi prescritti perchè il modello 770 è diretto all’Agenzia delle Entrate

Nello specifico, l'Inps aveva inviato una cartella esattoriale ad una azienda per richiederle il pagamento dei contributi omessi per alcuni mesi del 2003. Nel successivo contenzioso, l’opposizione del datore di lavoro era stata accolta sia in primo che in secondo grado, in quanto i giudici di merito avevano ritenuto che i dati riportati nel modello 770 - che il datore di lavoro aveva presentato al Fisco e che si riferivano allo stesso periodo in cui la contribuzione non era stata versata - non potessero costituire riconoscimento del debito in quanto diretti all’Amministrazione finanziaria.

I crediti contributivi dell'Inps, così, nel frattempo erano stati prescritti, in quanto il verbale di quantificazione del credito era stato inviato dall’Istituto solo nel settembre 2008, cioè dopo che era trascorso il periodo di prescrizione dei 5 anni.

L'Inps ricorre, così, in Cassazione.

Cassazione: le dichiarazioni al Fisco equivalgono a quelle rese all'Inps

Nell'ordinanza n. 20455/2017, la Suprema Corte di Cassazione, accoglie il ricorso del ricorrente Istituto Nazionale e rinvia la causa alla competente Corte d'Appello, che dovrà uniformarsi al seguente principio di legittimità:

“le dichiarazioni dei datori di lavoro contenute nei modelli 770 e dirette all’Agenzia delle Entrate, relative ai redditi erogati ai propri dipendenti ed alla contribuzione ai medesimi relativa, equivalgono – quanto agli effetti che ne scaturiscono all’interno del rapporto contributivo – a dichiarazioni rese nei confronti dell’INPS”.

La Corte è arrivata a tale conclusione evidenziando due aspetti:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy