DDL Autonomi con ritocchi

Pubblicato il 16 settembre 2016

Il disegno di legge sul lavoro autonomo passerà al voto finale dell'Assemblea di Palazzo Madama entro la fine di settembre.

Confprofessioni, con news del 14 settembre 2016, ha evidenziato che gli ultimi ritocchi apportati al provvedimento hanno ulteriormente migliorato un impianto legislativo già di per sé positivo che ha il merito di guardare al mondo delle professioni in maniera organica, inclusiva e moderna.

L’introduzione delle reti tra professionisti ai fini dell’accesso ai bandi e la collaborazione tra sportelli per il lavoro autonomo dei Centri per l’Impiego e Associazioni professionali per promuovere l’attività libero professionale sono tutte risposte concrete a specifiche richieste dei liberi professionisti italiani.

Il Presidente di Confprofessioni ha sottolineato che siamo davanti ad un “cambio di passo notevole da parte del legislatore che, dopo anni di politiche “punitive” nei confronti del lavoro autonomo, ha saputo collocare correttamente i professionisti tra i soggetti economici meritevoli di attenzione, almeno tanto e quanto le piccole e medie imprese, salvaguardandone tuttavia le specifiche peculiarità”.

Infatti, il DDL sul lavoro autonomo ha introdotto per tutti i professionisti:

mentre per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS:

Conclude la news sottolineando che il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha, inoltre, annunciato che allo studio del Governo c'è l’ipotesi di un taglio dell'aliquota previdenziale al 25% per i professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS, con contestuale innalzamento della quota assistenziale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy