Ddl di Bilancio e Decreto fiscale. CDM su flat tax e contante. Misure per la famiglia

Pubblicato il 21 ottobre 2019

I contenuti che compongono il Ddl di Bilancio 2020 e il Decreto fiscale, sebbene siano stati presentati la scorsa settimana, sono ancora al centro di dibattiti tra i componenti della maggioranza.

Ddl di Bilancio e Decreto fiscale. CDM per flat tax e limiti al contante

C’è attesa per la riunione del Consiglio dei ministri di stasera (ore 21.00), in cui ufficialmente si dovrebbe discutere del nuovo decreto terremoto, ma dove, in realtà, saranno nuovamente trattati alcuni temi caldi: tetto al contante, sanzioni sui pos, sugar e plastic tax, stop alla flat tax con ritorno all’analitico.

Su capitolo flat tax, ultime indiscrezioni parlano dell’introduzione di un doppio regime opzionale, dove rimarrebbe il regime forfetario per ricavi o compensi fino a 30.000 euro ed oltre tale limite si applicherebbe un calcolo opzionale tra analitico e forfetario in base alla convenienza, con l’inserimento di strumenti anti-abuso su manodopera e beni strumentali. Inoltre, chi si avvarrà della fattura elettronica sarà esonerato dall’applicare alcuni limiti.

Ma gli scogli nella maggioranza sono rappresentati anche da altre misure su cui non ci sarebbe convergenza.

In ballo sono la stretta al contante e le nuove soglie per i reati fiscali proposte dal ministro della Giustizia Bonafede: tali ipotesi non danno stime ai fini del gettito che potranno portare. Ma anche sull’introduzione della sanzione per gli esercenti che non accetteranno pagamenti col Pos non c’è intesa sebbene qui i numeri di gettito vi siano, però sono considerati irrilevanti.

Ddl di Bilancio. Misure per la famiglia

Con la legge di Bilancio 2020 sono previste novità che saranno in vigore col nuovo anno.

Si tratta della riforma del bonus nido: il contributo pari a 1.500 euro per tutti i bambini che frequentano l’asilo nido, pubblico o privato, incrementabile fino a 3mila euro per i redditi medio-bassi.

Aumenti anche per il bonus bebè per ciascun figlio: per i nati da gennaio 2020 è previsto un assegno da 80 a 160 euro mensili, graduati in base alla situazione economica del nucleo familiare. Inoltre sarà eliminato il requisito dell’Isee fino a 25mila euro e l’assegno mensile sarà fruibile fino a dicembre 2020.

Il congedo obbligatorio per i papà sarà esteso fino a sette giorni.

Successivamente è intenzione del Governo porre in essere il Family act, che vede la ristrutturazione di tutto il welfare familiare e che ha come punto centrale l’istituzione di un assegno universale strutturale per ciascun figlio, dalla nascita all’età adulta, accompagnato dal riordino di misure esistenti e nuovi investimenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy