Debito tributario non rottamato per errore? No a esimente su omesse ritenute

Pubblicato il 10 dicembre 2020

Confermata la condanna per il reato di omesso versamento delle ritenute impartita dalla Corte d’appello nei confronti di un imputato, legale rappresentante di una Srl dichiarata fallita.

L’uomo si era rivolto alla Suprema corte lamentando di non aver potuto beneficiare della causa di non punibilità ex art. 13, D. Lgs. n. 74/2000 a causa del mancato inserimento del debito tributario relativo alle somme non versate nella procedura di cosiddetta rottamazione, in quanto la relativa cartella, per errore, non era stata elencata da Equitalia tra i crediti della massa passiva fallimentare.

Tale omissione – a suo dire – aveva impedito al curatore di estinguere il debito avvalendosi della procedura agevolata e ciò in un contesto in cui egli, peraltro, non era legittimato a sostituirsi al curatore per chiedere la rottamazione della cartella e nel pagarne comunque il relativo importo.

Pagamento integrale del debito come condizione per esenzione da pena

Con sentenza n. 34940 del 9 dicembre 2020, la Cassazione ha ritenuto infondata tale doglianza: il “quomodo” dell’estinzione del debito non rilevava ai fini dell’an dell’estinzione stessa, posto che tale circostanza non ostava al pagamento del debito nella sua interezza.

I giudici di Piazza Cavour hanno, in particolare, precisato come al legislatore penale, una volta accertata la consumazione del reato, interessa il pagamento della somma dovuta, e ciò non a titolo di estinzione del debito bensì quale condizione imposta per andare esente da pena.

Difatti, anche l’estinzione del debito per prescrizione o decadenza impedisce all’autore del reato di invocare l’applicazione della speciale causa di non punibilità, potendo fruire, semmai, della sola circostanza attenuante.

Nel caso in esame – ha infine rilevato la Corte – il ricorrente non aveva mai dedotto, né in sede di merito né in quella di legittimità, di aver messo a disposizione del curatore le somme necessarie al pagamento integrale del debito.

Ciò posto, la motivazione resa dai giudici di secondo grado, in cui era privilegiato il dato oggettivo del mancato pagamento, non poteva essere considerata errata e andava confermata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy