Decade dall'incarico di giudice il professionista che presta consulenze tributarie

Pubblicato il 05 febbraio 2010
Con sentenza n. 466 del 2 febbraio 2010, il Consiglio di stato ha accolto l'appello proposto dal ministero dell’Economia e delle finanze avverso l'annullamento disposto dal Tar per l'Emilia Romagna nei confronti del provvedimento con cui il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria aveva dichiarato decaduto dall'incarico di giudice della Commissione Tributaria Regionale un dottore commercialista di Bologna.

Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ricordato come, ai sensi della disposizione di cui all’articolo 8, lettera i) del Decreto legislativo n. 545/1992, per come novellato dalla Legge 27 n.449/1997, deve ritenersi incompatibile con la carica di giudice tributario qualsiasi forma di consulenza tributaria “senza che sia necessario né possibile, verificare in concreto se il suo contenuto qualitativo o la continuità nello svolgimento compromettano il requisito della terzietà e indipendenza del giudice, essendo tale puntuale verifica propria solo degli istituti della ricusazione e della astensione del giudice”.

Nel caso di specie, il provvedimento di decadenza dall'incarico di giudice tributario del commercialista era da considerare legittimo, in quanto quest'ultimo, oltre a svolgere attività di consulenza a favore di società e aziende, risultava anche socio accomandante di una società di servizi di consulenza tributaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy