Decontribuzione contratti di solidarietà 2020

Pubblicato il 28 settembre 2020

Dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 è possibile inoltrare le domande di riduzione contributiva per l'anno 2020 attraverso l'applicativo web "sgravicdsonline”.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato notizia sul proprio sito che dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 decorre il termine per l'inoltro delle domande di riduzione contributiva per l'anno 2020 relative ai contratti di solidarietà industriali, aventi ad oggetto la diminuzione dell’orario di lavoro al fine di mantenere l’occupazione in caso di crisi aziendale e, quindi, evitare la riduzione del personale.

Ad ogni modo l'applicativo è già operativo dal 2 novembre per la pre-compilazione delle istanze anche se, da quest’anno, occorre ricordarsi che l’accesso è ammesso esclusivamente con le credenziali SPID.

Si rammenta che la misura è stabilita in favore delle imprese che stipulino o abbiano in corso contratti di solidarietà difensiva c.d. di tipo A: per i lavoratori che in base a tale contratto siano interessati a una riduzione dell'orario di lavoro in misura superiore al 20%, l'impresa può chiedere la riduzione del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy