Decoro del compenso e potere di vigilanza

Pubblicato il 29 gennaio 2015 Secondo il Consiglio di Stato – sentenza n. 238 del 22 gennaio 2015 – non può affermarsi che la regola deontologica che impone di praticare compensi commisurati al decoro della professione possa trovare una copertura normativa nell'articolo 2233, comma 2, del Codice civile la quale, occupandosi del contratto d'opera intellettuale, prevede espressamente che “in ogni caso la misura del compenso deve essere adeguata all'importanza dell'opera e al decoro della professione”.

Detta norma, infatti, si indirizza al singolo professionista, disciplinando i suoi rapporti con il cliente nell'ambito del singolo rapporto contrattuale, ma non attribuisce alcun potere di vigilanza agli Ordini in merito alle scelte contrattuali dei propri iscritti.

Non può, conseguentemente, l'Ordine, controllare che il compenso liberamente pattuito sia comunque adeguato al decoro della professione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy