Decoro quale criterio di commisurazione delle parcelle. E' il giudice del rinvio a valutarne la restrittività

Pubblicato il 19 luglio 2013 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza resa il 18 luglio relativamente alla causa C-136/12, si è pronunciata sulla domanda pregiudiziale concernente l'interpretazione degli articoli 101 e 267, terzo comma, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), nell'ambito di due controversie rispettivamente sorte tra il Consiglio nazionale dei geologi e l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, in merito all'accertamento, da parte della predetta Autorità, di un'intesa restrittiva della concorrenza asseritamente posta in essere mediante la normativa deontologica adottata dal Consiglio dei geologi e relativa ai criteri di commisurazione delle parcelle di tali professionisti che, oltre alla qualità e all'importanza della prestazione del servizio, fanno riferimento alla dignità della professione.

I giudici europei, in particolare, hanno precisato che le regole come quelle previste dal codice deontologico relativo all'esercizio della professione di geologo in Italia, costituiscono una decisione di un'associazione di imprese ai sensi dell'articolo 101, paragrafo 1, del Trattato, che può avere effetti restrittivi della concorrenza nel mercato interno.

Spetta, comunque, al giudice del rinvio valutare, alla luce del contesto globale in cui tale codice deontologico dispiega i suoi effetti, compreso l'ordinamento giuridico nazionale e la prassi applicativa di detto codice da parte dell'Ordine nazionale dei geologi, se questi effetti si producono effettivamente nel caso di specie.

La verifica dell'organo giudicante, in questo contesto, deve accertare se, alla luce di tutti gli elementi rilevanti di cui dispone, le regole del medesimo codice, in particolare nella parte in cui fanno riferimento al criterio relativo alla dignità della professione, possano essere considerate necessarie al conseguimento dell'obiettivo legittimo collegato a garanzie accordate ai consumatori dei servizi dei geologi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy