Decreto Anticipi: transazione fiscale con parere della direzione centrale

Pubblicato il 01 dicembre 2023

Approvata, tra gli emendamenti al c.d. decreto anticipi (DL n. 145/2023), anche una proposta di modifica dell'articolo 63, comma 2, del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, per quel che concerne le transazioni su crediti tributari e contributivi.

La modifica riguarda i casi in cui l'adesione alla proposta di transazione abbia ad oggetto tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate e preveda una falcidia del debito originario, comprensivo dei relativi accessori, superiore alla percentuale e all'importo definiti con provvedimento del direttore AE.

Nelle predette ipotesi, si prevede che la transazione potrà essere approvata solo previo parere conforme espresso, per l'Agenzia delle Entrate medesima, dalla struttura centrale individuata con il provvedimento direttoriale, al posto della competente direzione generale.

Saranno quindi decise dalla direzione centrale dell’Agenzia delle entrate le proposte di transazione fiscale per lo stralcio dei tributi presentate nell’ambito degli accordi di ristrutturazione delle imprese in crisi, laddove prevedano falcidie di una certa consistenza.

La decorrenza di tali nuove previsioni - viene altresì disposto nell'emendamento approvato in commissione Bilancio del Senato - è individuata con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate e, comunque, riguarderà le adesioni alle proposte di transazione espresse dal 1° febbraio 2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy