Decreto Coesione, tre nuove agevolazioni contributive se si assume da settembre 2024

Pubblicato il 16 maggio 2024

Con il Decreto Coesione il Governo introduce tre nuove agevolazioni per le assunzioni di personale dipendente tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

L’obiettivo è incrementare l’occupazione giovanile stabile, favorire le pari opportunità di genere e promuovere l’occupazione nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno.

In particolare il Bonus Giovani, similarmente a quanto avvenuto nel triennio 2021-2023, prevede uno sgravio del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati che assumono o trasformano contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, per un periodo massimo di 24 mesi, lavoratori under 35 che non hanno mai avuto nella loro vita lavorativa un contratto a tempo indeterminato.

Il Bonus Giovani è frubile nel limite nassimo di 500 euro mensili o 650 euro mensili per le assunzioni effettuate in sedi collocate nella ZES

Il Bonus Donne riguarda, invece, le lavoratrici svantaggiate assunte a tempo indeterminato – ma non le trasformazioni di rapporti a termine in contratti a tempo indeterminato – e anch’esso consente di fruire di un esonero dal versamento dei contributi previdenziali nella misura del 100%, sino alla soglia massima di 650 euro mensili.

Infine, il Bonus ZES, rivolto alle micro-imprese fino a 10 dipendenti per l’assunzione di lavoratori over 35 disoccupati da almeno 24 mesi. Anche questo incentivo ha una durata massima di 24 mesi ed è pari al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro.Il limite massimo di importo fruibile è pari a 650 euro mensili.

Tutti i dettagli e le tabelle di confronto con gli incentivi all'assunzione strutturali nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy