Decreto lavoro. Gli emendamenti presentati dal Governo

Pubblicato il 05 maggio 2014 Il 2 maggio 2014 il Governo ha presentato alcuni emendamenti alla Commissione Lavoro del Senato di modifica al Decreto Legge n. 34/2014.

Per quanto concerne i contratti a tempo determinato si segnala:

- l’esclusione dei rapporti di somministrazione di lavoro dal campo di applicazione delle nuove disposizioni in materia di contratto a termine;

- l’esenzione dal limite percentuale massimo di contratti a termine rispetto all’organico per le start up e per gli istituti pubblici e privati di ricerca scientifica;

- la sanzione per il contratto a termine eccedente il 20% che passerebbe dalla conversione a tempo indeterminato ad una mera sanzione amministrativa.

Per l’apprendistato il Governo si è impegnato ad emanare una circolare interpretativa vincolante per gli organi ispettivi, la quale dovrebbe prevedere che la sanzione per l’inadempimento dell’obbligo formativo, produca esclusivamente la conversione del contratto di apprendistato in contratto di lavoro a tempo determinato, il cui termine finale coinciderebbe con quello originariamente previsto per il periodo di apprendistato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy