Decreto Liquidità, atteso il visto Ue sui prestiti garantiti

Pubblicato il 09 giugno 2020

Senza beneplacito dell’Europa, alcune norme introdotte nell’ordinamento italiano con la conversione del decreto c.d. “Liquidità” non sono operative. Sui prestiti garantiti dallo Stato (Fondo per le Pmi), in particolare, va preso atto che non è ancora permesso – dato il visto mancante – aumentarli, come previsto, fino a 30 mila euro e portarne la scadenza a dieci anni (dagli originari sei). 

Diverse disposizioni del Dl sono sottoposte al vaglio, quindi all'autorizzazione all’operatività, della Commissione europea. Nel frattempo, restano sulla carta le norme che, come quadro temporaneo per il sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19, derogano alle regole sugli aiuti di Stato, consentendo agli Istituti bancari - già informati, nel dettaglio, delle novità da una circolare dell’Abi - di avviare il nuovo iter.  

Intanto, il Fondo di garanzia per le Pmi ha (appena) pubblicato, sul suo sito Internet, i moduli per la richiesta dei finanziamenti che contengono il rafforzamento delle autocertificazioni ed esonerano le banche dall’analisi di merito del credito. Ha anche pubblicato una circolare esplicativa dei passaggi che le banche sono tenute ad adottare rispetto alle novità di legge, rimandando ad una successiva circolare di propria emanazione l’applicazione di tali novità.  

Nella circolare n. 11/2020 è varia la casistica delle imprese in difficoltà al cui indirizzo viene comunicata la possibilità di presentare le richieste di garanzia del Fondo, cui potranno applicarsi le misure risultanti dalla nuova disciplina in relazione alle operazioni finanziarie, ai limiti d’importo, ai soggetti beneficiari finali, ai requisiti, alle condizioni. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy