Decreto PNRR: il Codice della crisi d'impresa slitta di due mesi

Pubblicato il 14 aprile 2022

Dal CdM, nuovo decreto legge per l’attuazione del PNRR: tra le misure Giustizia, ennesimo differimento per il Codice della crisi.  

Nella seduta del 13 aprile 2022, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legge che introduce "ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza" (PNRR).

Il testo è stato elaborato tenuto conto della necessità e urgenza di un'ulteriore semplificazione e accelerazione delle procedure strumentali all'attuazione del PNRR, nonché di adottare misure per rafforzare la capacità amministrativa delle PA titolari degli interventi.

Nel provvedimento, sono contenute misure attuative in materia di Pubblica amministrazione, università e ricerca, SNA, in materia finanziaria e fiscale, di ambiente, fonti rinnovabili, efficientamento energetico e salute, di infrastrutture, beni culturali, zone economiche speciali e zone logistiche semplificate, di turismo, nonché disposizioni in materia di transizione digitale e di giustizia.

Codice della crisi: rinvio dell'entrata in vigore

Con riferimento a tale ultimo ambito, si segnala la previsione che introduce un nuovo rinvio per il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, il cui debutto è stato fatto slittare di ulteriori due mesi.

Ai sensi dell'art. 37 del nuovo Dl, l'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 14/2019 - attualmente prevista per il 16 maggio 2022 - è stata differita al 15 luglio 2022.

Grazie allo slittamento - la cui eventualità era stata anticipata dalla Guardasigilli, Marta Cartabia, nel corso di un'audizione in Senato - si avrà un pò più di tempo per procedere con l'allineamento delle disposizioni del Codice alla direttiva Insolvency e al relativo decreto legislativo di attuazione, approvato il mese scorso dal Consiglio dei ministri.

Sempre in materia di giustizia, il nuovo Decreto introduce:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy