Decreto Semplificazione, modificate alcune procedure dell’Ispettorato

Pubblicato il 11 settembre 2020

La legge di conversione del Decreto Semplificazioneapprovato definitivamente in data 10 settembre 2020, con l’art. 12 bis ha modificato alcune procedure di competenza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro che vanno dalle autorizzazioni al lavoro dei minori - che adesso si intenderanno rilasciate decorsi 15 giorni dalla relativa istanza - fino alle convalide delle risoluzioni consensuali del rapporto o alla richiesta di dimissioni presentate nel c.d. periodo protetto (ovvero dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza, dalla lavoratrice o dal lavoratore durante i primi tre anni di vita del bambino o nei primi tre anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento) ed alle convalide delle dimissioni nel periodo di divieto di licenziamento per matrimonio.

Per quanto concerne le altre procedure amministrative o conciliative di competenza dell’INL che presuppongono la presenza fisica dell’istante, che saranno individuate con provvedimento del direttore, è stato previsto che possano essere effettuate anche attraverso strumenti di comunicazione da remoto che consentano in ogni caso l’identificazione degli interessati o dei soggetti dagli stessi delegati e l’acquisizione della volontà espressa (in tali casi è previsto che il provvedimento finale o il verbale si perfezionino con la sola sottoscrizione del funzionario incaricato).

Le semplificazioni maggiori interessano però il D.Lgs. n. 124/2004 sulla “Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro” e sono relative a:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy