Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione

Pubblicato il 30 giugno 2025

Nella Relazione n. 33/2025 l'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione, Servizio penale, analizza il Decreto legge n. 48/2025 (cosiddetto Decreto sicurezza) evidenziando gli impatti sul diritto penale e le criticità costituzionali derivanti dal ricorso alla decretazione d’urgenza.

Decreto Sicurezza 2025: la relazione della Cassazione

L’11 aprile 2025 è stato approvato il Decreto legge n. 48/2025 in materia di sicurezza pubblica, poi convertito senza modifiche nella Legge n. 80 del 9 giugno 2025. Si tratta di un provvedimento ampio, che affronta temi legati al contrasto al terrorismo, alla tutela degli operatori delle forze dell’ordine, alla sicurezza urbana, fino all’ordinamento penitenziario.

La Corte di Cassazione, con la Relazione n. 33/2025, ha analizzato i contenuti del decreto, evidenziando gli effetti pratici e le problematiche giuridiche.

I contenuti principali del decreto  

Nella Relazione viene ricordato che il decreto è diviso in sei sezioni tematiche. Tra le misure introdotte vi sono:

In generale, il decreto introduce nuove fattispecie di reato, aumenta le sanzioni previste per alcune condotte già punite e amplia le circostanze in cui una pena può essere aggravata.

I rilievi della Corte di Cassazione  

Secondo la Relazione, il decreto presenta alcuni elementi critici sotto il profilo costituzionale e procedurale.

In particolare, viene osservato che:

La Corte segnala inoltre che molte norme incidono su diritti fondamentali (come la libertà personale o di manifestazione) e che alcune nuove disposizioni potrebbero risultare difficili da interpretare o applicare in modo uniforme.

Reazioni e osservazioni esterne  

Nel documento, viene evidenziato che diversi soggetti istituzionali e accademici hanno espresso osservazioni critiche sul decreto.

Tra questi vi sono l’Associazione dei professori di diritto penale, l’Unione Camere Penali Italiane, e organizzazioni internazionali come l’OSCE e l’ONU, che hanno segnalato possibili rischi di compressione dei diritti civili.

Pur riconoscendo le finalità di ordine pubblico, la Corte invita a riflettere sull’equilibrio tra le esigenze di sicurezza e il rispetto delle garanzie costituzionali. Il testo evidenzia la necessità di un uso più misurato e coerente della normativa penale, anche in sede di interventi urgenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy