Decreto sviluppo. Le “provvisorie” novità fiscali

Pubblicato il 12 maggio 2011 E’ ancora provvisorio, ma il Decreto sviluppo, allo stato, reca novità di forte impatto.

Ad esempio, semplifica gli adempimenti fiscali a carico dei cittadini contribuenti: l’articolo 7, lettera e), del documento appena licenziato dal Consiglio dei Ministri (5 maggio 2011), dispone l’abolizione della comunicazione telematica per acquisti d’importo superiore a 3.000 euro, in caso di pagamento con carte di credito, prepagate o bancomat; ancora: secondo il precedente comma c), è abolita anche la comunicazione all’Agenzia delle entrate in occasione di ristrutturazioni che godono della detrazione del 36 per cento, come pure – lettera b) – è abolito, per lavoratori dipendenti e pensionati, l’obbligo di comunicazione annuale dei dati relativi a detrazioni per familiari a carico. 

In Approfondimento il testo del Decreto legge nel dettaglio delle novità, commentando unicamente il suo articolo 7, rubricato “Semplificazione fiscale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy