Decreto Trasparenza, obblighi di informazione anche per gli agricoli

Pubblicato il 11 agosto 2022

Il decreto legislativo n. 104 del 27 giugno 2022 ha previsto importanti novità in merito agli obblighi di informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro, senza alcuna eccezione per il settore dell’agricoltura ove, sino ad oggi, i datori di lavoro non hanno mai fatto ricorso al contratto di lavoro in forma scritta.

Ancor prima dell’istituzione del libro unico del lavoro (LUL), l’obbligo informativo di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 152, poteva essere assolto con la consegna del contratto di assunzione o, in alternativa, con la consegna della copia del terzo foglio del registro d’impresa (avente lo stesso valore della dichiarazione di iscrizione nel libro matricola).

Successivamente, con l’istituzione del libro unico del lavoro (LUL), l’obbligo di informazione viene assolto tramite la consegna ai lavoratori agricoli della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro (modulo Unificato Lav, cd. UNILAV), con riferimento sia ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato che a tempo determinato.

A decorrere dal 13 agosto 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Trasparenza si prevedono nuovi adempimenti a carico del datore di lavoro, il quale dovrà comunicare - per iscritto al lavoratore - le informazioni non presenti nell’UNILAV.

Sull’argomento è intervenuto anche il Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, dichiarando che le imprese agricole non sono nella condizione di far fronte a nuovi adempimenti burocratici, tanto più, a causa della siccità che nell’anno corrente ha stravolto il calendario delle raccolte.

Per tale motivo, con una lettera indirizzata al Ministro del Lavoro e al Ministro delle Politiche Agricole, il Presidente, ha richiesto una proroga dell’entrata in vigore delle disposizioni in merito agli obblighi di informazione da fornire ai lavoratori agricoli all’atto di assunzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy