Deducibili i “doni” alla fondazione

Pubblicato il 01 novembre 2008 La risoluzione n. 411/E/2008 riguarda l’applicazione dell’articolo 100, comma 2, lett. a) del Tuir che prevede la deducibilità delle erogazioni liberali fatte a favore di persone giuridiche che perseguono esclusivamente finalità comprese fra quelle indicate nel comma 1 o finalità di ricerca scientifica per un ammontare complessivamente non superiore al 2% del reddito di spesa dichiarato. Il Fisco specifica che le suddette deduzioni sono ammissibili anche quando sono effettuate da una società a beneficio di una Fondazione senza scopo di lucro, che poi le destinerà ad attività sociali, come il finanziamento della social card istituita dal Dl 112/08 (manovra estiva). Ciò perché la norma non vieta che il beneficiario delle erogazioni realizzi, fra l’altro, le proprie finalità intervenendo a sostegno di iniziative di assistenza sociale direttamente realizzate da altri soggetti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy