Deducibilità dei costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti

Pubblicato il 21 giugno 2012 In tema di imposte sui redditi ed in considerazione della nuova formulazione dell’articolo 14, comma 4-bis della Legge n. 537/1993, per come introdotta dal Decreto legge n. 16/2012 sulla semplificazione fiscale, sono da ritenere deducibili, per l'acquirente dei beni, “i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, per il solo fatto che essi sono sostenuti nel quadro di una c.d. “frode carosello”, anche per l'ipotesi che l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che si tratti di costi che a norma del Tuir siano in contrasto con i principi effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza o determinabilità”.

E’ quanto spiegato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 10167 del 20 giugno 2012 pronunciata nell’ambito di una controversia che vedeva una Spa opporsi alla decisione con cui la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna le aveva negato la deducibilità dei costi riportati in alcune fatture in considerazione della frode cosiddetta “carosello” dalla stessa posta in essere. In particolare, la ricorrente aveva dedotto i costi di alcune fatture con la consapevolezza che le stesse provenissero non dall'effettivo venditore ma da una cartiera.

E la suprema Corte ha ribaltato il verdetto di merito affermando la deducibilità delle spese riportate nelle fatture in quanto le stesse risultavano comunque inerenti all'attività svolta dalla società.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy