Deduzione delle perdite sociali anche per gli accomandanti

Pubblicato il 27 luglio 2009

La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza 15161 del 2009, hanno chiarito che nella logica utilizzata nei confronti dei soci accomandatari di attribuire rilevanza alle perdite sociali di cui il socio è chiamato a rispondere, anche i soci accomandanti (oltre che i soci accomandatari) possono dedurre le quote spettanti delle perdite eccedenti il capitale sociale di una Sas - art. 8, comma 2 del Tuir - nel caso perdano la limitazione di responsabilità per effetto della ingerenza non occasionale nella gestione. In tale ipotesi, infatti, i soci accomandanti sono chiamati in virtù dell’illimitata responsabilità, a rispondere delle perdite oltre il valore della quota sociale.

Gioia Lupoi 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy