Deduzioni critiche nell’Irap della banca

Pubblicato il 21 giugno 2006

Il comunicato dell’agenzia delle Entrate che ha affermato che le modifiche introdotte nel modello Unico Irap avrebbero l’effetto di rendere indeducibili le quote costanti (un nono o un settimo) di svalutazione dei crediti alla clientela effettuate dalle banche fino al eccesso rispetto al limite previsto dalla norma fiscale, ha suscitato non poche perplessità. La norma, per quanto riguarda le rettifiche di valore, si deve intendere riferita solo a quelle scritte in contabilità a partire dall’esercizio 2005 e non anche alle residue rate (deducibili in base all’art. 106, comma 3, TU) di svalutazioni effettuate negli esercizi precedenti. Di conseguenza, se le svalutazioni operate in bilancio comportano che il valore fiscale dei crediti viene immediatamente assunto al netto delle svalutazioni stesse, è evidente che le svalutazioni fatte negli esercizi 2004 e precedenti hanno assunto rilevanza fiscale in questi esercizi e, quindi, non possono essere considerate al pari di svalutazioni effettuate nell’esercizio 2005 e seguenti ed essere assoggettate al regime fiscale vigente in questi esercizi. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy