Deduzioni fittizie in Procura

Pubblicato il 23 marzo 2009 In tema di reati tributari, la circolare della Guardia di Finanza numero 1 del 2008 è rigorosa ad interpretare il concetto di “fittizietà” espresso negli articoli 3 e 4 – dichiarazione fraudolenta e dichiarazione infedele - del decreto legislativo n. 74 del 2000. Quale atto di impulso interno all’Amministrazione, la circolare obbliga a presentare all’Autorità giudiziaria la denuncia delle operazioni “non realmente effettuate in tutto o in parte” (fatture false) e delle operazioni realmente effettuate ma indeducibili, con riferimento a costi pur realmente sostenuti. Il contribuente dovrà allora difendersi tentando di dimostrare al Pubblico ministero, in Cassazione penale, che l’onere è invece deducibile e che non c’è reato poiché la soglia di punibilità non è superata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy