Deduzioni Irap, società al bivio

Pubblicato il 06 febbraio 2008 La bozza del modello Irap 2008 SC, periodo d’imposta 2007, si presenta con una nuova veste, soprattutto con riguardo alla sezione XI, destinata alle nuove deduzioni relative al lavoro dipendente, a seguito delle novità introdotte dalla Finanziaria 2007. La sezione individua, cioè, una serie di deduzioni - in aggiunta alle vecchie, riferite ai contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro e a quelle sostenute per le spese di apprendisti, disabili, per il personale assunto con contratto di formazione lavoro e per il personale addetto alla ricerca e sviluppo - da valutare con estrema attenzione dalle società di capitali e gli enti commerciali. In ogni caso, come principio generale le nuove deduzioni restano deducibili dal valore della produzione netta, nel limite degli importi rimasti a carico del datore. La bozza conferma, per i soggetti Ires, il doppio binario (l’alternatività) per l’applicazione delle deduzioni per lavoro dipendente a favore di società di capitali, enti commerciali e privati, trust. Infatti, i soggetti Ires possono dedurre i contributi previdenziali ed assistenziali versati come sostituti d’imposta, con decorrenza dal 1° febbraio e nel limite del 50% degli importi a carico e solo decorrere dal mese di luglio, per il 100%. Tale deduzione è, appunto, alternativa a quelle disposte per la presenza di apprendisti e disabili, alla deduzione dei 2mila euro fino a un massimo di 5 dipendenti e a quelle riferite agli incrementi della base occupazionale e l’inserimento del numero dei dipendenti, nella sezione ad hoc.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy