Def. Dalla Bozza del Piano nazionale di riforma le novità attese

Pubblicato il 08 aprile 2014 Nel Documento di economia e finanza (Def) predisposto dal Governo Renzi, che verrà portato al Consiglio dei ministri di martedì sera, un posto di primo piano è occupato dal Fisco, con l'attuazione della delega fiscale e con le regole riscritte a misura di contribuente per semplificare la vita a cittadini e imprese.

Le anticipazioni arrivano in particolare dalla Bozza del Programma nazionale di riforma (Pnr) 2014, una delle tre parti del Def che il Presidente del consiglio si appresta a presentare all’Esecutivo.

Le novità per cittadini e imprese e le coperture finanziarie

Dunque, non solo un taglio dell’Irpef per quest’anno di 3,6 miliardi, con l’obiettivo di arrivare a 10 miliardi nel 2015, ma anche dell’Irap, che per le aziende dovrebbe scendere di almeno il 10%.

Già da maggio 2014, in via transitoria, i dipendenti che percepiscono 1.500 euro mensili netti da Irpef conseguiranno un guadagno in busta paga di 80 euro mensili.

Sempre entro maggio, altro importante obiettivo del Governo è quello di attuare azioni volte ad aumentare il reddito disponibile delle fasce reddituali più basse, riducendo il cuneo fiscale e incentivando i consumi e favorendo la competitività delle imprese.

Il taglio del cuneo fiscale sarà di 6,6 miliardi tra maggio e dicembre 2014, che su base strutturale annua sale a 10 miliardi. Per la copertura finanziaria, una grossa parte sarà garantita dalla spending review, con interventi che nel 2014 dovranno fruttare 5,5 miliardi di euro, mentre il resto arriverà dall'Iva dei pagamenti Pa e dalla sanità, da cui si attende fino a 1 miliardo euro senza però ricorrere a tagli lineari, ma puntando l’attenzione sui costi standard e gli acquisti di beni e servizi.

Analoga stretta è attesa per gli stipendi di dirigenti e manager pubblici con un risparmio di circa 400 milioni di euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy