Definite la norme di comportamento dei sindaci delle non quotate

Pubblicato il 16 dicembre 2010 Sono state approvate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dopo consultazione pubblica del preliminare, le “Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate”. Sui sindaci delle non quotate non peserà il tetto massimo di 20 incarichi chiesto dai giovani commercialisti. In tal senso, è stato accolto l’orientamento del presidente Siciliotti contrario al limite automatico e favorevole all’autolimitazione sulla base delle capacità di far fronte agli impegni.

Flessibilità anche per quanto riguarda i parametri per valutare l’indipendenza dei sindaci: il vincolo è dettato dalle normative internazionali Ifac ed al criterio dell’analisi del rischio.

L’indipendenza non prevede la completa mancanza di legami economici e finanziari con l’impresa controllata. È consentito, ad esempio, che il sindaco prenda parte ad aggregazioni con professionisti terzi che abbiano rapporti con la società che controlla.

 Si ricorda che il documento è stato predisposto con la collaborazione della Commissione di studio per le norme di comportamento degli organi di controllo legale e si presenta composto da 34 norme che affrontano le tematiche più rilevanti della disciplina del sistema di controllo interno, tenendo conto sia delle modifiche apportate dalla riforma del diritto societario - Dlgs n. 6/2003 - che delle novità introdotte dal Dlgs n. 39/2010 di recepimento della direttiva 2006/43/CE in tema di revisione legale dei conti annuali e consolidati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy