Definizione agevolata per avviso Iva indetraibile. Rimborso al cedente

Pubblicato il 24 aprile 2019

Si forniscono chiarimenti in merito alla definizione agevolata delle liti tributarie quando è in discussione un avviso di accertamento per il recupero dell’Iva indebitamente detratta in conseguenza dell’acquisto di singoli beni.

Definizione agevolata delle liti tributarie. Gli aspetti

L’articolo 6 del DL n. 119/2018 ha introdotto la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione (anche a seguito di rinvio).

La definizione agevolata viene attivata da una apposita domanda e richiede il pagamento di un importo rapportato al valore della controversia.

In caso di ricorso pendente iscritto nel primo grado, la controversia può essere definita con il pagamento del 90 per cento del valore della controversia.

Nel caso analizzato, va segnalata anche la norma Iva secondo la quale, nel caso di applicazione di un'imposta non dovuta ad una cessione di beni o ad una prestazione di servizi, accertata in via definitiva dall'Amministrazione finanziaria, la domanda di restituzione può essere presentata dal cedente o prestatore entro il termine di due anni dall'avvenuta restituzione al cessionario o committente dell'importo pagato a titolo di rivalsa.

Lite relativa all’Iva indebitamente detratta dal cessionario. Domanda di rimborso del cedente

La risposta n. 128 (in modo simile la 129) del 23 aprile 2019 dell’agenzia delle Entrate richiama la circolare n. 23/E del 2017 – pubblicata a chiarimento della precedente ipotesi di regolarizzazione agevolata prevista dal DL 50/2017 ma applicabile anche alla nuova definizione ex DL 119/2018 – in base alla quale: “Il contribuente ha diritto di rivalersi dell'imposta o della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o rettifica nei confronti dei cessionari dei beni o dei committenti dei servizi soltanto a seguito del pagamento dell'imposta o della maggiore imposta, delle sanzioni e degli interessi”.

Pertanto, con la definizione agevolata ex articolo 6 del DL. n. 119 del 2018 della controversia avente ad oggetto l'avviso di accertamento per il recupero dell'Iva indetraibile in capo alla cessionaria, il procedimento può considerarsi concluso in via definitiva al momento del passaggio in giudicato della pronuncia giurisdizionale che dichiara l’estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere a seguito della definizione agevolata.

Ciò comporta che il cedente può presentare la domanda di restituzione dell’importo pagato a titolo di rivalsa:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy