Delazione, in azienda auto sorvegliate speciali

Pubblicato il 23 maggio 2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9852 del 24 aprile 2009, ha ribadito come l'art. 126-bis del Codice della strada ponga a carico dei proprietari degli autoveicoli il dovere di tenersi informati sulle generalità ed i dati della patente di guida dei conducenti degli stessi. In particolare, le società devono sempre tenere annotato l'uso del veicolo aziendale per non incorrere nella sanzione prevista per chi non identifichi compiutamente il trasgressore per negligenza organizzativa oppure lamentando il lungo trascorso temporale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy