Delega fiscale: il regime semplificato delle STP è da stralciare

Pubblicato il 05 settembre 2014 La Delega fiscale prevede il regime fiscale semplificato per le società tra professionisti, equiparate alle associazioni senza personalità giuridica costituite per l’esercizio associato di arti o professioni di cui all’articolo 5 del TUIR.

Tale regime prevede che il reddito sia imputato a ciascun socio per trasparenza in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili (anche a fini previdenziali e anche per l'Irap).

Ma la previsione, osserva la commissione Finanze del Senato, ostacolerebbe la costituzione di Stp nella forma di Spa e coop ponendosi in contrasto con le regole contabili e costituirebbe un freno per la partecipazione di non professionisti nella società.

L'unica strada percorribile è quella dello stralcio.

Altra norma che fa discutere è quella della responsabilità di Caf e professionisti per i versamenti dovuti dal contribuente assistito che non abbia versato quanto dovuto. Sul punto è da sottolineare che la responsabilità fiscale non può gravare sul soggetto che non ha prodotto il reddito interessato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy