Delega fiscale, sei mesi in più

Pubblicato il 12 febbraio 2015 La delega fiscale (legge 23/2014) non scade più il 27 marzo 2015 ma darà altri sei mesi di tempo a Governo e Parlamento.

Lo ha detto il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, in audizione in commissione Finanze alla Camera.

La nuova data di maggio 2015 sarà veicolata dalla conversione del decreto sull’Imu agricola attualmente in Senato.

Slitta anche il decreto su certezza del diritto e reati tributari, con la discussa norma sul 3% (cd salva Berlusconi), che per necessarie ulteriori verifiche non sarà esaminato dal CdM il 20 febbraio prossimo.

Il nuovo calendario prevede che la norma sulla fiscalità delle imprese sarà in vigore dal 1° giugno e quella sull’accertamento dal 1° settembre.

Intanto la minibicamerale affronta il primo passo sulla rivoluzione Catasto. Il decreto legislativo dovrebbe approdare al Consiglio dei ministri il 20 febbraio prossimo per poi iniziare l’iter ufficiale in Parlamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy