Delibere comunali sui tributi. Se tardive, valide ma non retroattive

Pubblicato il 08 settembre 2017

Il Consiglio di Stato, sezione quinta, ha accolto solo in parte il ricorso presentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, volto all’annullamento dei regolamenti e degli atti adottati da un Comune in materia di tributi, concernenti in particolare la determinazione delle tariffe per la TARI e la TASI. Annullamento richiesto dal Mef per profili di illegittimità concernenti l’adozione dei predetti atti oltre il termine di deliberazione del bilancio di previsione.

Mef: legittimazione straordinaria a ricorrere

Il Collegio amministrativo conferma innanzitutto la legittimazione straordinaria del Ministero a ricorrere nell’ipotesi de quo; atteso che detta legittimazione gli spetta ex lege, ossia, a prescindere, dalla titolarità di una posizione giuridica differenziata o dall’esistenza di qualsivoglia lesione attuale e concreta alla proprie prerogative od interessi istituzionali di cui è portatore.

Aliquote e tariffe approvate oltre termini. Non illegittime ma inefficaci

Nel merito – si legge nella sentenza n. 4104 del 29 agosto 2017 – non può tuttavia parlarsi, come invece sostenuto dal Mef, di illegittimità ed annullamento dei regolamenti ed atti comunali in questione, bensì semplicemente di inefficacia degli stessi. In altri termini, l’approvazione delle nuove aliquote e tariffe oltre i termini suddetti, non ne determina per ciò solo l’invalidità, ma implica semplicemente che le stesse non potranno trovare applicazione retroattiva (il che sarebbe stato invece consentito con l’approvazione tempestiva), ossia per l’esercizio in corso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy