Denunce, serve la ricevuta

Pubblicato il 19 luglio 2007

, con la sentenza n. 22/2007, ha stabilito che, in caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi da parte dell’intermediario, la sanzione per l’omessa o tardiva presentazione sarà applicabile solo a quest’ultimo, ma il contribuente resterà comunque esposto alle conseguenze negative che derivano da tale mancato invio. Il contribuente, per stare tranquillo, deve chiedere all’intermediario la ricevuta attestante la trasmissione della dichiarazione perché il semplice impegno da parte dell’intermediario a trasmettere la dichiarazione non esclude la responsabilità del contribuente nel caso di mancata produzione all’agenzia delle Entrate nei termini previsti dalla legge. Resta salvo, tuttavia, che nei confronti dell’intermediario, il contribuente potrà far valere il danno patito per l’inadempienza, in sede civile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari panificazione - Ipotesi di accordo del 6/6/2024

14/06/2024

Alimentari e panificazione. Rinnovo

14/06/2024

Attività produttive strategiche: deroghe a ambiente e salute solo provvisorie

14/06/2024

Scadenza IMU 2024. Calcolo e modalità di pagamento

14/06/2024

Stabile organizzazione IVA: conta la realtà economica, non lo status giuridico

14/06/2024

Reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti: accordo Giustizia - Lavoro

14/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy