Deregulation informata per gli aiuti alle Pmi

Pubblicato il 09 luglio 2008 Il nuovo Regolamento generale di esenzione per categoria della Commissione europea diventerà definitivo entro luglio o comunque dopo venti giorni dalla pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea. Le pubbliche amministrazioni degli Stati membri potranno concedere alle categorie individuate aiuti per favorire lo sviluppo economico, la crescita e l’occupazione nel rispetto di tale regolamento senza chiedere il preventivo permesso dell’Unione. Il documento che si presenta come un vero e proprio Testo unico degli aiuti in esenzione, sostituisce i precedenti regolamenti generali di esenzione per categoria, ora abrogati, che risultavano incompleti. Nei casi in cui uno Stato abbia dubbi sull’applicabilità dell’esenzione potrà ricorrere alla notifica alla Ue; mentre, dovrà procedere alla notifica obbligatoriamente in caso di aiuto direttamente connesso ai quantitativi esportati, alla costituzione e alla gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse all’attività di esportazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy