Derubato distratto; furto senza destrezza

Pubblicato il 03 maggio 2017

In tema di furto, non è configurabile la circostanza aggravante della destrezza, quando l’agente si limiti ad approfittare di una situazione oggettiva di temporanea distrazione della persona offesa.

Ha così chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con informazione provvisoria n. 8 del 27 aprile 2017. Con ordinanza n. 7696 depositata lo scorso 17 febbraio 2017, difatti, i Giudici Supremi avevano chiesto alle Sezioni Unite di chiarire se potesse configurare o meno l’aggravante della destrezza ex art. 625 c.p., a carico del reo, il fatto che il possessore o detentore della cosa si fosse allontanato lasciando temporaneamente incustodito il bene poi sottratto (nell'ambito di una controversia ove l’imputato si era impossessato di un computer portatile poggiato sul bancone di un bar, approfittando del fatto che la proprietaria del locale si fosse momentaneamente distratta).

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy