Detassazione ad alto rischio

Pubblicato il 14 ottobre 2005

E' possibile che il contribuente soggetto passivo d'imposta abbia, nel 2004, effettuato comportamenti rilevanti cui sono collegati, secondo la legge dello Stato, benefici da determinare in dichiarazione e che, al momento della presentazione del modello, ancora non sia nota la posizione degli organismi Ue sul potenziale contrasto della norma interna con il trattato istitutivo comunitario o che la bocciatura sia avvenuta e il comportamento sia, tuttavia, obbligato. Anche quest'anno, nella compilazione del modello Unico 2005 (quadro RJ, nel quale confluiscono gl'incentivi per la detassazione degli investimenti) il contribuente potrebbe trovarsi ad affrontare la decisione se fruire d'un'agevolazione sancita da una legge nazionale ma bocciata (o in predicato di esserlo o respinta in parte) da Bruxelles, successivamente alla sua approvazione, perché in contrasto con l'ordinamento dell'Unione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy