Detassazione ad alto rischio

Pubblicato il 14 ottobre 2005

E' possibile che il contribuente soggetto passivo d'imposta abbia, nel 2004, effettuato comportamenti rilevanti cui sono collegati, secondo la legge dello Stato, benefici da determinare in dichiarazione e che, al momento della presentazione del modello, ancora non sia nota la posizione degli organismi Ue sul potenziale contrasto della norma interna con il trattato istitutivo comunitario o che la bocciatura sia avvenuta e il comportamento sia, tuttavia, obbligato. Anche quest'anno, nella compilazione del modello Unico 2005 (quadro RJ, nel quale confluiscono gl'incentivi per la detassazione degli investimenti) il contribuente potrebbe trovarsi ad affrontare la decisione se fruire d'un'agevolazione sancita da una legge nazionale ma bocciata (o in predicato di esserlo o respinta in parte) da Bruxelles, successivamente alla sua approvazione, perché in contrasto con l'ordinamento dell'Unione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy