Detassazione premi sospesa per carenza di indicazioni ministeriali

Pubblicato il 03 maggio 2012 Ancora non c’è traccia del decreto ministeriale per la riduzione dell'Irpef sui premi, che stabilisca i limiti di reddito e l'importo massimo di utilizzo.

E sono quattro i mesi in cui non si è potuto detassare.

Da stabilire, dunque, sono il limite massimo assoggettabile all'imposta sostituiva e il limite di reddito che ne vincola l'utilizzo per il 2012.

Le ricadute, si sottolinea in una nota dei consulenti del lavoro, colpiscono i datori, che devono ricalcolare i budget annuali determinati in considerazione della riduzione fiscale, e i lavoratori, che hanno visto la busta paga ridursi per via del fatto che le somme che possono scontare l’aliquota del 10% (ore straordinarie) sono state tassate da gennaio ad oggi con l’aliquota ordinaria.

I consulenti fanno presente che la normativa sulla detassazione in oggetto era, fino al 2010, snella. Poi, le cose si sono complicate nel 2011, allorché si è stabilito che le somme premiali dovevano derivare da accordi collettivi aziendali o territoriali. Per il 2012, con la detassazione confermata dal Dl 98/2011 con tanto di copertura finanziaria, i datori di lavoro hanno già siglato gli accordi necessari per partire, ma manca un altro vincolo: la Presidenza del CdM di concerto con il Mef deve emanare un Dpcm per stabilire l'importo massimo assoggettabile all'imposta sostitutiva e il limite massimo di reddito annuo oltre il quale il titolare non può usufruire dell'agevolazione. Dunque, niente decreto niente detassazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy