Detenuti Spazio minimo letto escluso

Pubblicato il 14 dicembre 2016

Tre metri quadrati costituiscono lo spazio utile al fine di garantire al recluso il movimento nello spazio detentivo.

E’, pertanto, da escludere di poter considerare nel computo dei citati metri anche gli arredi fissi, in ragione dell’ingombro che ne deriva.

Tra gli arredi va ricompreso anche il letto, non essendovi dubbio che lo stesso vada considerato come un ingombro idoneo a restringere, per la sua quota di incidenza, lo spazio vitale minimo all’interno della cella.

E’ sulla scorta di queste considerazioni, rese alla luce delle interpretazioni dalla Cedu, che la Corte di cassazione, con sentenza n. 52819 del 13 dicembre 2016, ha cassato un’ordinanza con cui il Tribunale di sorveglianza di Perugia aveva respinto il reclamo di un detenuto in funzione inibitoria e risarcitoria ex articolo 35 bis e ter delle norme sull’ordinamento penitenziario.

Il provvedimento in esame aveva, infatti, proposto una diversa lettura e considerato “superficie utile” quella occupata dal letto per finalità di riposo o di attività sedentaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy