Detrazione a rischio

Pubblicato il 16 ottobre 2008 A mezzo della risoluzione 385, l’Agenzia delle entrate ha risposto ieri l’altro a un interpello sugli interessi dei mutui prima casa, illustrando al contribuente come conservare il diritto all’agevolazione fiscale consistente nella detrazione – pari al 19% e nel limite annuo di 4mila euro, di cui alla lettera b), comma 1, art. 15, dpr n. 917/1986, TUIR - degli interessi passivi corrisposti a seguito della sottoscrizione di un contratto di mutuo ipotecario, destinato proprio all’acquisto dell’abitazione principale aggiudicata a un’asta giudiziaria. Per non perdere il beneficio, l’acquirente deve attivare l’azione esecutiva per il rilascio dell’immobile entro tre mesi dal decreto di trasferimento emesso dal giudice adito e l’abitazione dev’essere destinata a propria abitazione principale entro un anno.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy