Detrazione Irpef per acquisto di box auto solo se di nuova costruzione

Pubblicato il 20 settembre 2018

Con due risposte ad interpelli, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla detrazione Irpef per un box pertinenziale acquistato dopo un intervento di ristrutturazione e per l’installazione di un sistema di accumulo collegato a un impianto fotovoltaico.

Bonus ristrutturazioni solo per box auto di nuova costruzione

La risposta n. 6 del 19 settembre 2018 è stata data su interpello di un contribuente che ha chiesto di poter fruire del bonus ristrutturazioni (articolo 16-bis, Dpr 917/1986) facendo presente che ha comprato un box auto dopo che l’impresa costruttrice aveva acquistato tutto il piano terra di uno stabile, trasformato, frazionato ed effettuato il cambio di destinazione d’uso dei locali da abitazioni a box auto.

L’Amministrazione finanziaria precisa che dai precedenti documenti di prassi è emerso che la “realizzazione” di autorimesse o posti auto deve intendersi come esecuzione di un intervento “ex novo” (circolare n. 121/1998 e circolare n. 7/2018).

Si tratta di fattispecie in cui, per beneficiare del bonus ristrutturazioni, le spese sostenute devono essere riferite ad interventi di nuova costruzione.

Non può, quindi, beneficiare dell’agevolazione l’acquisto del box auto in quanto derivante da un intervento di ristrutturazione di un immobile ad uso abitativo con cambio di destinazione d’uso e non da un intervento di “nuova costruzione”.

Installazione sistema di accumulo: detrazione solo se funzionale all’impianto fotovoltaico

Con la risposta n. 8 del 19 settembre 2018, l’agenzia delle Entrate specifica che possono fruire della detrazione Irpef pari al 50% le spese sostenute per l’installazione di un sistema di accumulo collegato a un impianto fotovoltaico soltanto se l’installazione del sistema di accumulo è contestuale o successiva a quella dell’impianto fotovoltaico.

Solo in questa ipotesi, infatti, il sistema di accumulo si configura come un elemento funzionalmente collegato all’impianto che può far conseguire un risparmio energetico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy