Detrazione Iva più ampia

Pubblicato il 24 aprile 2006

– sentenza n. 8583/06, del 12 aprile – ha respinto il ricorso del Fisco contro la decisione della Commissione tributaria del Piemonte, sostenendo che la detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto spetti anche non essendo state compiute operazioni attive, purché quelle passive siano compiute in stretta connessione con le finalità d’impresa. Seguendo questo principio, rimarca come l’attività prodromica al raggiungimento delle finalità indicate nell’oggetto sociale di una società di costruzioni, benefici dell’indetraibilità dell’Imposta, anche essendosi dovuta, la società stessa, sciogliere senza procedere ai lavori di realizzazione degli immobili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE Sociale

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy