Detrazioni 2013, per le variazioni i pensionati vanno dai professionisti abilitati

Pubblicato il 06 settembre 2013 La circolare n. 129, del 5 settembre 2013, dell'Inps fornisce chiarimenti in merito all'affidamento e al servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni di variazione che i pensionati devono presentare per il riconoscimento del diritto alle detrazioni di imposta per l'anno 2013.

L'Istituto, che ha il compito di acquisire le dichiarazioni fatte dai pensionati per calcolare, rideterminare e applicare la tassazione, ha predisposto uno schema di convenzione – con determinazione del Presidente n. 137 del 20 giugno 2013 – con il quale i soggetti compresi tra quelli abilitati all'assistenza fiscale possono raccogliere e trasmettere all'Istituto le dichiarazioni di variazione.

Tra le associazioni professionali a livello nazionale abilitate ci sono:

- il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro;
- l'Istituto Nazionale Revisori legali;
- l'Associaziona Nazionale Commercialisti;
- per i consulenti tributari: Ancit; Ancot; Int; Lapet; Lait.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy